• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Info Legali
  • L’Autore
  • Prefazione
  • Ringraziamenti
  • Privacy
  • Sitografia
  • Cookie

Reddito di Base

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Newsletter
  • Aderisci
  • Contatti

Deloitte, Industria 4.0: Un futuro da disoccupati o da precari

2 Febbraio 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

per-non-avere-futuro-disoccupati-precari

«Robotica, IA, sensori e informatica cognitiva sono diventati la normalità, insieme all’open talent economy (ovvero i lavoratori on demand, esternalizzati, quali i liberi professionisti e i lavoratori della cosiddetta gig economy, quella dei “lavoretti”)», lo sostiene la Fondazione Deloitte, specialista nel settore della gestione delle Risorse Umane, nel suo rapporto 2017.

«Robotica, IA, sensori e informatica cognitiva sono diventati la normalità, insieme all’open talent economy (ovvero quella dei “lavoretti”)» Condividi il Tweet

Si legge ancora nel Rapporto [1]: «Insieme, queste tendenze porteranno alla riprogettazione di quasi tutti i lavori, così come un nuovo modo di pensare alla pianificazione della forza lavoro e alla natura del lavoro».

«Il cambiamento è già in atto – spiega la Fondazione Deloitte -: Nell’indagine di quest’anno, il 41% dei nostri intervistati ha implementato completamente o ha realizzato processi significativi nell’adozione delle tecnologie cognitive e dell’intelligenza artificiale, e un altro 35% riferisce di programmi pilota».

Dall’indagine condotta si rileva come «il 20 per cento delle aziende intervistate ha ammesso che avrebbe ridotto il numero di posti di lavoro». Le altre, invece, sostengono che interverranno per «riaddestrare le persone a usare la tecnologia o per ridisegnare i posti di lavoro per sfruttare al meglio le competenze umane».

Il 66 per cento delle aziende crede che questa riprogettazione comporterà, nei prossimi 3-5 anni, una crescita significativa dell’impiego dei lavoratori on-demand cioè dell’esternalizzazione.

«Il passaggio da dipendenti a tempo pieno ad una “forza lavoro aumentata” (intesa come formata dalla tecnologia e dai lavoratori on demand) – prosegue il rapporto – è una delle più impegnative tendenze all’orizzonte nel campo delle Risorse Umane».

La ricerca presenta qualche esempio. «L’uso da parte di Amazon di tecnologie di magazzino avanzate, la robotica, l’informatica cognitiva, e strategie flessibili per la forza lavoro umana possono combinarsi per massimizzare l’efficienza e la produttività, creando al contempo nuovi posti di lavoro temporanei e permanenti. Per soddisfare l’aumento della domanda durante la stagione delle vacanze, Amazon amplia la sua forza lavoro di circa il 40 per cento con circa 120.000 assunzioni temporanee, che può essere addestrata rapidamente grazie alle tecnologie robotiche e cognitive».

Insomma è chiaro come la portata e l’entità dell’evento in arrivo sta comportando, e comporterà a brevissimo sempre più, modifiche al lavoro, alla forza lavoro e ai luoghi di lavoro.

—

Note

[1] DELOITTE.COM (2017, o.l.), Rewriting the rules for the digital age,  pagg. 9, 110, 125.

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Industria 4.0, Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.

Acquista il libro scontato su IBS !

Reddito di base sullo store IBS
Clicca sull'immagine e accedi allo Store IBS.

Download in evidenza

  • ALLEGRE-STERDYNIAK (2017), Revenu Universel, l'état du débat, © www.OFCE-SCIENCES-PO.FR (FR)
  • FERNANDEZ J.I. (2006), Il Reddito Garantito degli Uguali (IT)
  • FERNANDEZ J.L. (2002), La Renta Basica Contra La Renta Basica (ES)
  • MARTINEZ Y GONZALEZ (2014), Curso sobre la Renta Básica, Attac Oviedo (ES)
  • SALVO N. (2019), La rivoluzione copernicana chiamata Reddito di Base (IT)

SOSTIENI IL PROGETTO

aderisci-ad-umanisti-per-il-reddito-di-base

Comprendre le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=TD9CeY_sL20&t=2s

France: Le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=pzRS0NiK0GM

Mexico: Ingreso Básico Universal

https://www.youtube.com/watch?v=sOGRbPMs0DY

Contenuti con licenza:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi