• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Info Legali
  • L’Autore
  • Prefazione
  • Ringraziamenti
  • Privacy
  • Sitografia
  • Cookie

Reddito di Base

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Newsletter
  • Aderisci
  • Contatti

Il Reddito Universale Incondizionato per spezzare la schiavitù del lavoro

2 Febbraio 2019 by Natale Salvo 1 commento

spezzare-la-catena-della-schiavitu-del-lavoro

«Finché le nostre risorse economiche dipenderanno dal lavoro noi saremo ostaggi di coloro che possono darci il lavoro quando ciò è nei loro interessi e che possono togliercelo dall’oggi al domani secondo la stessa logica» [1]. Lo scrive Abdennour Bidar in un saggio pubblicato lo scorso maggio. Il titolo è chiaro ed eclatante per i tempi in cui viviamo: Libérons-nous des chaîns du travail et de la consommation (liberiamoci dalle catene del lavoro e del consumo).

Se ci fosse bisogno, Bidar prova a essere ancora più chiaro: «Noi siamo schiavi del capitalismo mondiale che distribuisce il lavoro secondo un solo obiettivo: il profitto» (2018:12).

«Noi siamo schiavi del capitalismo mondiale che distribuisce il lavoro secondo un solo obiettivo: il profitto» Condividi il Tweet

Prosegue lo scrittore francese:

in tutto il pianeta ci sono miliardi di persone che non hanno alcuna scelta per vivere, o sopravvivere, che accettare la schiavitù del lavoro […] La debolezza dei loro guadagni li mantiene e li costringe nella povertà e li obbliga a cumulare i lavori – sovente tre contemporaneamente – pur di non colare a picco (2018:13, 26-27).

Ci sono soluzioni a questo stato di cose? Ci possono essere politiche del lavoro che riequilibrino diritti e produzione? Per l’autore no. Scrive netto Bidar:

Durante tutta la seconda metà del XIX secolo, e poi nel XX secolo, gli uomini e i popoli si sono battuti per fare riconoscere e rispettare i diritti dei lavoratori […]. La sfida era quella di moralizzare il capitalismo di conciliare la legge del profitto e la giustizia sociale. La sfida l’abbiamo persa (2018:39-40).

Dobbiamo allora rassegnarci a queste catene?

Abdennour Bidar prospetta una soluzione, che è poi quella dell’economista britannico Guy Standing, il fondatore di BIEN (Basic Income Earth Network): il reddito universale di base incondizionato.

Il concetto è stato sottolineato da Vittorio de Filippis su Liberation nel 2015. «Questo diritto incondizionato a un Reddito di Base – scrive – permetterà di esercitare ciò che il filosofo politico John Rawls chiamava “le libertà fondamentali”: l’educazione, la cultura, l’alloggio, la salute, la sicurezza». [2]

Abdennour Bidar non ha dubbi:

La prima cosa che mi ha convinto della giustizia del Reddito Universale è che quasi unanimemente le nostre élite sono contro. Dirigenti politici, giornalisti, intellettuali, padroni, imprenditori […]. Io ho visto la quasi totalità di questa classe dominante alzare gli occhi al cielo e dire: “Impossibile”, “Irrealista”, “Come la finanzieremo?” […] La seconda cosa che mi ha convinto è stata una altra obiezione ascoltata anch’essa cento volte […]. Se si dà del denaro alle persone per non fare nulla, queste vorranno restare a crogiolarsi nel proprio divano (2018:46-47).

—

Note

[1] BIDAR Abdennour (2018), Libérons-nous des chaîns du travail et de la consommation, pagg. 12-13, 26-27, 39-40, 46-47, Paris, Les Liens qui Libèrent (traduzione dell’autore).

[2] LIBERATION.FR (2015, ol.), Le revenu universel, vecteur «d’émancipation» ou «d’individualisme»

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Lavoro, Libertà

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Massimo dice

    2 Giugno 2021 alle 9:36 AM

    Sarebbe bello, ma purtroppo non ci sono le risorse. Poi se tutti decidessimo di non lavoratore i beni primari chi li produrrebbe? Il pane, il latte, le carni ecc, È i beni tecnologici come po, telefonini ecc? . Purtroppo resta un’utopia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.

Acquista il libro scontato su IBS !

Reddito di base sullo store IBS
Clicca sull'immagine e accedi allo Store IBS.

Download in evidenza

  • ALLEGRE-STERDYNIAK (2017), Revenu Universel, l'état du débat, © www.OFCE-SCIENCES-PO.FR (FR)
  • FERNANDEZ J.I. (2006), Il Reddito Garantito degli Uguali (IT)
  • FERNANDEZ J.L. (2002), La Renta Basica Contra La Renta Basica (ES)
  • MARTINEZ Y GONZALEZ (2014), Curso sobre la Renta Básica, Attac Oviedo (ES)
  • SALVO N. (2019), La rivoluzione copernicana chiamata Reddito di Base (IT)

SOSTIENI IL PROGETTO

aderisci-ad-umanisti-per-il-reddito-di-base

Comprendre le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=TD9CeY_sL20&t=2s

France: Le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=pzRS0NiK0GM

Mexico: Ingreso Básico Universal

https://www.youtube.com/watch?v=sOGRbPMs0DY

Contenuti con licenza:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi