• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Info Legali
  • L’Autore
  • Prefazione
  • Ringraziamenti
  • Privacy
  • Sitografia
  • Cookie

Reddito di Base

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Newsletter
  • Aderisci
  • Contatti

Chi Siamo

statuto-reddito-di-base

“Umanisti per il Reddito di Base” (URB)  è un’Associazione di cittadini liberi, che vogliono impegnare una parte del proprio tempo a favore del prossimo, mettendo a disposizione le proprie idee e le proprie riflessioni per il Bene Comune e l’aumento della Qualità della Vita di tutti.

Come ogni associazione, anche l’associazione “Umanisti per il Reddito di Base” si è dato delle chiare finalità e delle regole di funzionamento.

Questo non certo per togliere spontaneismo ai partecipanti, restringere gli spazi di partecipazione o darsi un’organizzazione complessa.

Le regole servono perché, proprio perché siamo un’associazione, chi desidera aderire deve avere chiaro lo spirito e le finalità del gruppo.

Lo Statuto di “Umanisti per il Reddito di Base”

Quest’elenco di “regole” è, quindi, racchiuso in un documento che prende il nome di Statuto Umanisti Reddito di Base (puoi scaricarlo da questo link).

Come si può leggere dallo Statuto, gli aderenti ad “Umanisti per il Reddito di Base” si riconoscono nei seguenti Valori della Nonviolenza, della Non discriminazione e del rispetto della Libertà di scelta, pensiero ed espressione.

L’aderente, e il simpatizzante, si riconoscono, in particolare nella Carta dei Principi degli Umanisti per il Reddito di Base (qui scaricarla da questo link).

L’Associazione si prefigge la seguente finalità: lavorare per la istituzione giuridica del Reddito di Base in Italia, ovvero del riconoscimento universale, incondizionato ed individuale di un’assegnazione sufficiente a vivere, in conformità con la sua Carta dei Principi. In ultima analisi, per il suo riconoscimento come Diritto Umano per ogni essere in quanto tale.

La sua missione, in particolare, è quella di:

• promuovere il dibattito sul Reddito di Base;
• coinvolgere altri attori della vita pubblica verso il suo scopo.

URB non esclude, anzi incentiva, fasi intermedie o lo svolgimento di sperimentazioni che contribuiscano esperimenti che contribuiscono al suo scopo.

Per raggiungere il proprio scopo, in particolare, svolge attività di:

• ricerca;
• pubbliche relazioni;
• sensibilizzazione e formazione (tramite l’organizzazione di incontri, dibattiti, mostre, conferenze, eventi);
• pubblicazioni, anche online;
• coordinamento con altre organizzazioni che contribuiscono alla sua missione, in Italia o nel mondo.

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.

Acquista il libro scontato su IBS !

Reddito di base sullo store IBS
Clicca sull'immagine e accedi allo Store IBS.

Download in evidenza

  • ALLEGRE-STERDYNIAK (2017), Revenu Universel, l'état du débat, © www.OFCE-SCIENCES-PO.FR (FR)
  • FERNANDEZ J.I. (2006), Il Reddito Garantito degli Uguali (IT)
  • FERNANDEZ J.L. (2002), La Renta Basica Contra La Renta Basica (ES)
  • MARTINEZ Y GONZALEZ (2014), Curso sobre la Renta Básica, Attac Oviedo (ES)
  • SALVO N. (2019), La rivoluzione copernicana chiamata Reddito di Base (IT)

SOSTIENI IL PROGETTO

aderisci-ad-umanisti-per-il-reddito-di-base

Comprendre le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=TD9CeY_sL20&t=2s

France: Le revenu universel

https://www.youtube.com/watch?v=pzRS0NiK0GM

Mexico: Ingreso Básico Universal

https://www.youtube.com/watch?v=sOGRbPMs0DY

Contenuti con licenza:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi